Centaurea solstitialis L., 1753

(Da: www.westcoastwildlife.com)
Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)
Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)
Ordine: Asterales Lindl. (1833)
Famiglia: Asteraceae Bercht. & Presl J., 1820
Genere: Centaurea L.
Italiano: Fiordaliso giallo
English: Yellow star-thistle, Golden starthistle, Yellow cockspur, St. Barnaby's thistle, Barnaby thistle
Français: Centaurée du solstice
Deutsch: Sonnenwend-Flockenblume
Español: Abrepuño
Descrizione
L'altezza di queste piante varia da 2 a 5 dm (massimo 10 dm). La forma biologica della specie è emicriptofita bienne (H bienn): ossia è una pianta che si riproduce tramite gemme posizionate al livello del terreno e si distingue dalle altre specie per il suo ciclo biologico bienne. Buona parte della pianta si presenta con una superficie grigio-tomentosa. Le radici sono secondarie da rizoma. La parte aerea del fusto è ascendente, raramente eretta con portamento diffuso (quasi cespuglioso); la sezione è angolosa; la superficie è tomentoso-ragnatelosa; i rami sono abbondantemente alati. Le foglie si presentano scabre per brevi peli ispidi e da più o meno tomentose fino a verde-grigie. Le infiorescenze sono formate da capolini discoidi, peduncolati, apicali e più o meno solitari. I capolini sono formati da un involucro piriforme (o ovoidale) composto da diverse brattee (o squame) disposte in modo embricato all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori. Le squame principali hanno una forma largamente ovata e terminano in robuste spine; la superficie è da tomentosa a glabra. Le squame più interne hanno un apice scarioso a forma ottuso. Diametro del capolino: 2,5-3 cm. Diametro dell'involucro: larghezza 10 mm; lunghezza 17 mm. I frutti sono degli acheni con pappo. È presente un certo dimorfismo (tra gli acheni dei fiori esterni e quelli dei fiori più centrali). Il colore degli acheni esterni è nero o marrone scuro e sono privi di pappo, quelli più interni sono bianchi o marrone chiaro con un pappo formato da setole ineguali lungo fino a 5 mm. Gli acheni sono lunghi 2-3 mm. L’impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama). Il nome generico Centaurea deriva dal Centauro Chirone. Nella mitologia greca si racconta che Chirone, ferito ad un piede, guarì medicandosi con una pianta di fiordaliso. Il nome specifico di questa pianta solstitialis fa riferimento all'epoca dell'antesi, al solstizio d'estate - alla fine di giugno. Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto da Carl von Linné (1707-1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum" del 1753.
Diffusione
Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Steno-Mediterraneo divenuto Subcosmopolito. In Italia questa specie è presente comunemente su tutto il territorio. In Europa è presente soprattutto nell'area mediterranea. Si trova inoltre in Africa (Marocco, Algeria, Tunisia e Egitto) e nell'Asia (parte occidentale). In altre zone (Stati Uniti, Canada, America meridionale e Australia) è considerata specie naturalizzata.
Sinonimi
= Calcitrapa carneola (Boiss.) Holub (sinonimo della sottospecie carneola) = Calcitrapa erythracantha (Halácsy) Holub (sinonimo della sottospecie erythracantha) = Calcitrapa lutea Delarbre = Calcitrapa pyracantha (Boiss.) Holub (sinonimo della sottospecie pyracantha) = Calcitrapa schouwii (DC.) (sinonimo della sottospecie schouwii) = Calcitrapa solstitialis (L.) Lam. = Calcitrapa solstitialis (L.) Lam. subsp. adamii (Willd.) Soják (sinonimo della sottospecie adamii) = Calcitrapa solstitialis (L.) Lam. subsp. solstitialis = Centaurea adamii Willd. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea carneola Boiss. (sinonimo della sottospecie carneola) = Centaurea cupani Guss. (sinonimo della sottospecie schouwii) = Centaurea cyanifolia Poir. = Centaurea damanti Lojac. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea erythracantha Halácsy (sinonimo della sottospecie erythracantha) = Centaurea lappacea Ten. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea parvispina Láng ex Gugler = Centaurea pseudosolstitialis Debeaux = Centaurea pyracantha Boiss. (sinonimo della sottospecie pyracantha) = Centaurea schouwii DC. (sinonimo della sottospecie schouwii) = Centaurea sicula subsp. schouwii (DC.) Nyman (sinonimo della sottospecie schouwii) = Centaurea solstitialis subsp. lappacea (Ten.) Arcang. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea solstitialis subsp. mitis (Ces.) Arcang. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea solstitialis subsp. schouwii (DC.) Dostál (sinonimo della sottospecie schouwii) = Centaurea solstitialis var. mitis Ces. (sinonimo della sottospecie adamii) = Centaurea solstitialis var. solstitialis = Cyanus solstitialis J. Presl & C. Presl = Leucantha solstitialis (L.) Á. Löve & D. Löve.
![]() |
Data: 14/06/2012
Emissione: Piante spinose Stato: Bulgaria Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi |
---|